1.Gli alimenti non si pesano.
2.Si mangiano gli alimenti consentiti a sazietá, in porzioni soddisfacenti.
3.Non contare le calorie. Il regime non si basa sull'apporto calorico, ma sulla scelta di cibi e combinazioni che evitino l'aumento rapido dei livelli di glicemia nel sangue.
4.Proibito spiluccare tra i pasti. Bisogna mangiare a sazietá gli alimenti concessi durante i tre pasti. Al massimo si possono fare uno o due spuntini a distanza di tre ore dal pasto precedente, se si ha molta fame.
5.Seguire lo schema, mangiando gli alimenti secondo le combinazioni indicate, che promuovono la stabilitá della glicemia. A volte, ma solo occasionalmente e se costretti, si puó scambiare il pranzo con la cena, mangiando la pasta o il riso a pranzo e la sera carne bianca o pesce.
6.Proibita la combinazione carboidrati + carne, in quanto alza il tasso glicemico nel sangue troppo velocemente. Occasionalmente: pasta/riso + pesce.
7.Mangiare almeno 1 grammo di proteine per chilo di peso corporeo per mantenere la massa magra durante il dimagrimento.
8.Evitare di assumere grassi al mattino - e soprattutto la sera.
9.Bere molta acqua per smaltire le scorie almeno 2 litri al giorno.
10.Limitare l'assunzione di sale (dadi, brodo, ecc.). Condire con olio, spezie e erbe.
11.Consentito un piccolo bicchiere di vino rosso dopo i pasti(evitare in fase 1), ma mai a stomaco vuoto. Banditi tutti gli altri alcolici.
12.Limitare, se possibile, l'assunzione di caffeina, che tende a sfasare il tasso glicemico, a 2/3 caffe espresso al giorno, anche meno se possibile.
13.Leggere sempre gli ingredienti dei cibi! Anche quelli che all'apparenza riportano la dicitura leggeri/light o senza zucchero, possono contenere zuccheri nascosti! Controllare marmellate, conserve di verdure, pane.
14.Evitare conservanti, addensanti e esaltatori della sapiditá (nocivi alla salute).
Fonte: http://forum.alfemminile.com/forum/matern2/__f164380_matern2-Per-tutta-l-estate-ho-seguito-la-dieta-montignac-con-un-po-di-eccezioni-ho-perso-4-kg.html
2.Si mangiano gli alimenti consentiti a sazietá, in porzioni soddisfacenti.
3.Non contare le calorie. Il regime non si basa sull'apporto calorico, ma sulla scelta di cibi e combinazioni che evitino l'aumento rapido dei livelli di glicemia nel sangue.
4.Proibito spiluccare tra i pasti. Bisogna mangiare a sazietá gli alimenti concessi durante i tre pasti. Al massimo si possono fare uno o due spuntini a distanza di tre ore dal pasto precedente, se si ha molta fame.
5.Seguire lo schema, mangiando gli alimenti secondo le combinazioni indicate, che promuovono la stabilitá della glicemia. A volte, ma solo occasionalmente e se costretti, si puó scambiare il pranzo con la cena, mangiando la pasta o il riso a pranzo e la sera carne bianca o pesce.
6.Proibita la combinazione carboidrati + carne, in quanto alza il tasso glicemico nel sangue troppo velocemente. Occasionalmente: pasta/riso + pesce.
7.Mangiare almeno 1 grammo di proteine per chilo di peso corporeo per mantenere la massa magra durante il dimagrimento.
8.Evitare di assumere grassi al mattino - e soprattutto la sera.
9.Bere molta acqua per smaltire le scorie almeno 2 litri al giorno.
10.Limitare l'assunzione di sale (dadi, brodo, ecc.). Condire con olio, spezie e erbe.
11.Consentito un piccolo bicchiere di vino rosso dopo i pasti(evitare in fase 1), ma mai a stomaco vuoto. Banditi tutti gli altri alcolici.
12.Limitare, se possibile, l'assunzione di caffeina, che tende a sfasare il tasso glicemico, a 2/3 caffe espresso al giorno, anche meno se possibile.
13.Leggere sempre gli ingredienti dei cibi! Anche quelli che all'apparenza riportano la dicitura leggeri/light o senza zucchero, possono contenere zuccheri nascosti! Controllare marmellate, conserve di verdure, pane.
14.Evitare conservanti, addensanti e esaltatori della sapiditá (nocivi alla salute).
Fonte: http://forum.alfemminile.com/forum/matern2/__f164380_matern2-Per-tutta-l-estate-ho-seguito-la-dieta-montignac-con-un-po-di-eccezioni-ho-perso-4-kg.html
Nessun commento:
Posta un commento