martedì 23 ottobre 2012

Ricettine trovate sul web

Biscotti integrali senza zucchero con marmellata - Blog: I Fiori di Loto

Quando si dimagrisce con la Montignac?

Si inizia a dimagrire circa un mese dopo l'inizio della dieta. Inoltre il pancreas inizia a normalizzare la sua risposta al glucosio, promuovendo energia e benessere generale. Quest'ultimo processo richiede almeno tre mesi, dunque non bisogna interrompere questo regime assumendo gli alimenti proibiti prima dei tre mesi, a scapito dei progressi raggiunto. Questo regime protegge dal diabete e dai problemi cardiovascolari.
Si consiglia di misurare i progressi dalle taglie dei vestiti e dal tono muscolare generale, in quanto questa dieta promuove l'acquisto di massa magra a scapito della massa adiposa. I muscoli pesano di piu del grasso: per questo spesso non si perde peso sulla bilancia, ma centimetri in misure. Altri effetti: l'umore migliora perche il tasso di glucosio nel sangue si stabilizza. Scompaiono molti disturbi gastronitestinali. La cellulite diminuisce. I muscoli si rassodano. Si ritarda linvecchiamento in quanto lassunzione di troppi zuccheri promuove l'ossidazione delle cellule. La pelle migliora con la scomparsa di sfoghi.

Fonte: http://forum.alfemminile.com/forum/matern2/__f164380_matern2-Per-tutta-l-estate-ho-seguito-la-dieta-montignac-con-un-po-di-eccezioni-ho-perso-4-kg.html

Esempio menu' Fase 1

MENÚ DIARIO:
Prima della colazione: 20 mintuti prima della colazione, se si desidera, si puo mangiare della frutta consentita (mele, pere, arance, albicocche, ciliegie, pesche, fragole, frutti di bosco, fichi freschi, prugne, susine, limone, mandarini e clementini, pompelmo, melone poco zuccherino. No a kiwi, banane, loti, anguria, melone, uva, castagne, ananas, mango, papaya).
Si puó bere del succo di frutta dai frutti consentiti, senza zucchero aggiunto.
COLAZIONE: costituita prevalentemente da carboidrati integrali, con pochissimi grassi
Si puó mangiare:
Pane 100% integrale o fette Wasa
Marmellata senza zucchero
Crema di nocciole senza zucchero (Lineorella, ma solo 2 volte alla settimana, perché molto grassa)
Cereali integrali al 100% senza zucchero, uvette, riso soffiato o mais (difficili da reperire: quelli in commercio, nonostante ritenuti leggeri, contengono zuccheri aggiunti o sono di mais cornflakes- dallindice glicemico alto, o non sono integrali. I Weetabix, gli Allbran, gli Special K non vanno bene. Vanno bene i fiocchi davena grossi e la crusca).
Latte scremato.
Yogurth magro 0% o con pochi grassi (non oltre 3.5 grammi di grasso) senza zucchero o dolcificante (solo frutta o/e fruttosio).
Mentre la frutta fresca va mangiata lontana dai pasti, la frutta cotta puo essere mangiata come composta (ad esempio, nello yoguth), magari con poco fruttosio.
Ovviamente, la colazione puó consistere anche di sola frutta cotta, secca o fresca e yogurth bianco.
Piu raramente, solo se non si hanno altre alternative, si puó mangiare un uovo sodo con del prosciutto e formaggio, ma rigorosamente senza pane.
Caffe o the dolcificato con fruttosio.

N.B.: ll pane o le fette devono essere integrali al 100%. La maggior parte dei prodotti continene farina integrale, ma non al 100% (leggere la composizione degli alimenti). Oltretutto, dato che il pane che spesso si spaccia per integrale in realtá contiene solo una certa percentuale di farina integrale (perche altrimenti non lieviterebbe facilemente), si consiglia di mangiare le fette WASA, (al supermercato) che sono le uniche 100% integrali. Le fette wasa sono delle fette croccanti di segale integrale. Il pane deve essere fatto solo di farina e non contenere olii (di palma), destrosio, zuccheri. ecc.
Nota: senza zucchero, dolcificanti (aspartame, perche dannoso per la salute, non per la dieta); maltosio, destrosio, o succo duva concentrato. Se dolcificata, solo con succo di mela, pectina o fruttosio. Evitare marmellate o crème spalmabili che contengano olio di cocco, farine varie, grassi idrogenati o additivi.

SPUNTINO, lontano dal pasto, se proprio necessario: frutta consentita (vedi sopra) o frutta secca (albicocche, prugne) o noci (15 noci o mandorle o noccioline senza sale) o un pezzetto 2/3 quadratini) di cioccolata amara (con almeno 70% di cacao, leggere gli ingredienti) o dei semi (es. girasole) o un pezzo di formaggio stagionato o uno yogurth bianco senza zucchero.

PRANZO: costituito prevelantemente da proteine e lipidi e carboidrati con IG inferiore a 35
Si possono mangiare:
Carne rossa (anche tagli grassi)
Carne bianca (tutte le parti, anche grasse)
Pesce di tutti i tipi (grasso e magro)
Uova
Verdura: melanzane, peperoni, verdura a foglia come spinaci e bietole, carote crude, asparagi, finocchi, cetrioli, pomodori, insalata. Verdura bandita: il mais in tutte le forme (in scatola, in fiocchi, in pannocchia); le carote rosse o barbabietole; le carote cotte; la zucca; proibite le patate.
Noci (mandorle, arachidi, noci, nocciole).
Tutti i formaggi: grassi o magri, freschi o stagionati. Ovviamente limitarne il consumo se si soffre di colesterolo alto.
Insaccati (ma evitare il salame che a volte contiene dello zucchero).
Legumi (consentiti tutti, tranne le fave e i fagioli bianchi di Spagna).
Vermicelli di soia e prodotti dalla soia (tofu).
Olio extra vergine, limone, aceto, spezie e erbe per condire.
Alla fine del pranzo, se si desidera, come dolce, si puomangiare dello yogurth intero bianco, o/con della frutta cotta, magari dolcificata con del fruttosio., oppure della ricotta spolverata di cacao senza zucchero. O del cioccolato amaro fondente (con almeno 70% di cacao, leggere gli ingredienti).

Nota, che come detto, non si possono assolutamente mangiare: pasta, pane, riso, patate.
Nota che al ristorante per esempio si puo mangiare un antipasto di pesce e poi un primo di carne, ma se in casa, meglio non mischiare le proteine e saziarsi solo di un tipo.

SPUNTINO, lontano dal pasto, se necessario: frutta consentita, almeno 3 ore dopo pranzo (vedi sopra) o frutta secca (albicocche, prugne) o noci o arachidi o un pezzetto di cioccolata amara (con almeno 70% di cacao, leggere gli ingredienti) o dei semi (di girasole) o un pezzo di formaggio stagionato o uno yogurth bianco senza zucchero.

CENA: 2 combinazioni tra cui scegliere (n.b.: non si mischiano! O una, o laltra):
1.Proteine, pochi lipidi, legumi e verdura
2.Carboidrati consentiti pasta o riso basmati- + pochissimi lipidi, legumi e verdura

Dunque, se si sceglie lopzione 1:
Pesce di tutti i tipi (il grasso del pesce e concesso la sera)
Carne bianca magra.
Occasionalmente carne rossa, ma magra.
Uova.
Legumi.
Verdura consentita.
Condire con poco olio doliva (un cucchiaio) e un cucchiao di grana. Evitare grassi animali saturi (carne rossa, insaccati, formaggi freschi, tagli grassi di carne bianca come le cosce di pollo).

Opzione 2 (nota: da scegliere fino 4 volte alla settimana):
Pasta, normale o integrale, sempre al dente. Condita con pomodoro, verdura (es. funghi) o legumi, ad esempio.
Riso, solo qualitá Basmati.
Vermicelli di soia e prodotti dalla soia (tofu).
Legumi.
Verdura consentita.
Condire con pochissimo olio extra vergine (un cucchiaio) e un cucchiaio di grana.
Occasionalmente si puo mangiare la pasta o il riso basmati con il pesce (ma mai con la carne!).
Libero il consumo di vermicelli di soia con pesce in quanto la pasta di soia ha un indice glicemico di meno 35 (ottima scelta x il ristorante cinese, ma attenzione alle salse agrodolci preferire cottura alla piastra).

Nota: In entrambi i casi, si puo finire la cena con uno yogurth magro allo 0% grassi, o un pezzo piccolo di formaggio stagionato (quando si mangia la pasta, grattarlo su questa). O della frutta cotta in purea, ma non il cioccolato (troppo grasso per la sera).
Ovviamente la cena puo essere composta da solo frutta secca o/e fresca, yogurth magro allo 0% grassi e qualche noce.

Fonte: http://forum.alfemminile.com/forum/matern2/__f164380_matern2-Per-tutta-l-estate-ho-seguito-la-dieta-montignac-con-un-po-di-eccezioni-ho-perso-4-kg.html

Regole Montignac

1.Gli alimenti non si pesano.
2.Si mangiano gli alimenti consentiti a sazietá, in porzioni soddisfacenti.
3.Non contare le calorie. Il regime non si basa sull'apporto calorico, ma sulla scelta di cibi e combinazioni che evitino l'aumento rapido dei livelli di glicemia nel sangue.
4.Proibito spiluccare tra i pasti. Bisogna mangiare a sazietá gli alimenti concessi durante i tre pasti. Al massimo si possono fare uno o due spuntini a distanza di tre ore dal pasto precedente, se si ha molta fame.
5.Seguire lo schema, mangiando gli alimenti secondo le combinazioni indicate, che promuovono la stabilitá della glicemia. A volte, ma solo occasionalmente e se costretti, si puó scambiare il pranzo con la cena, mangiando la pasta o il riso a pranzo e la sera carne bianca o pesce.
6.Proibita la combinazione carboidrati + carne, in quanto alza il tasso glicemico nel sangue troppo velocemente. Occasionalmente: pasta/riso + pesce.
7.Mangiare almeno 1 grammo di proteine per chilo di peso corporeo per mantenere la massa magra durante il dimagrimento.
8.Evitare di assumere grassi al mattino - e soprattutto la sera.
9.Bere molta acqua per smaltire le scorie almeno 2 litri al giorno.
10.Limitare l'assunzione di sale (dadi, brodo, ecc.). Condire con olio, spezie e erbe.
11.Consentito un piccolo bicchiere di vino rosso dopo i pasti(evitare in fase 1), ma mai a stomaco vuoto. Banditi tutti gli altri alcolici.
12.Limitare, se possibile, l'assunzione di caffeina, che tende a sfasare il tasso glicemico, a 2/3 caffe espresso al giorno, anche meno se possibile.
13.Leggere sempre gli ingredienti dei cibi! Anche quelli che all'apparenza riportano la dicitura leggeri/light o senza zucchero, possono contenere zuccheri nascosti! Controllare marmellate, conserve di verdure, pane.
14.Evitare conservanti, addensanti e esaltatori della sapiditá (nocivi alla salute).

Fonte: http://forum.alfemminile.com/forum/matern2/__f164380_matern2-Per-tutta-l-estate-ho-seguito-la-dieta-montignac-con-un-po-di-eccezioni-ho-perso-4-kg.html

Esperienze personali e verifiche personali

Nel libro che ho comprato, si parla dell'esperienza in prima persona del Prof. Jean G. Dumesnil....
E' un cardiologo e un ricercatore che dopo aver scoperto che un sua coppia di amici aveva perso parecchi chili e si sentiva molto meglio senza avere difficolta ne a perdere peso ne a mantenerlo, decise insieme alla moglie di provarci, per capire se questo metodo poteva veramente cambiare non solo la sua vita (52 anni, 90kg x 1.60 di altezza) ma quella dei suoi assistiti per sostituire i vecchi trattamenti contro l'obesità, ed eliminare i medicinali che, portano a qualche risultato ma che in seguito vennero ritirati dl mercato perche dannosi per la salute.
Come ben sapete io sono pro alle diete proteiche, la mia esperienza con la Tisanoreica con prodotti Mincidelice è stata eccezionale, solo che a volte ci troviamo in casi in cui non solo non possiamo seguirla, alcune volte non ci riusciamo (gravidanza per esempio) ed anche per evitare di prolungare troppo l'utilizzo di prodotti proteice, pertanto io, che ho avuto problemi di peso anche in gravidanza e che sto cercando il piu' possibile di aumentare il meno che si possa, ho provato questo metodo e voglio scrivere questo blog per coinvolgere qualche amica a perdere ancora peso in seguito alla proteica, ma soprattutto ad usarla come mantenimento.... perche non basta seguire una proteica, perdere 15-20kg e poi smettere ed iniziare di nuovo a mangiare di tutto in modo disordinato....bisogna trovare un metodo, sano che ci renda felici e che non ci comporti spese particolari, anzi che ci faccia seguire una vita naturale, con una alimentazione ricca di cereali, legumi, frutta e zuccheri naturali.
Nel libro si parla di uno studio condotto dai ricercatori dell'Università Laval del Québec, che venne condotto su una dozzina di uomini obesi, messi a seguire tre differenti diete per sei settimane durante le quali i pasti furono prelevati direttamente dall'ospedale.
Nel corso della prima settimana, il gruppo segui una dieta povera di grassi, ma non comportava nessuna restrizione quantitativa.
Durante la seconda settimana, i dodici volontari seguirono il Metodo Montignac, avendo la libertà di mangiare a volontà.
Durante la terza settimana si assunsero le stesse quantità di calorie della settimana precedente, ma la composizione di macro-nutrienti fu identica a quella della prima settimana.
l termine dello studio, i risultati furono sorprendenti...durante la settimana Montignac, i soggetti mangiarono meno della prima settimana (pur potendo mangiare senza limiti) ed avevano la sensazione di essere sazi...invece nella terza settimana, pur mangiando la stessa quantità di calorie della settimana Montignac, le persone avevano fame e soffrirono di un sentimento di privazione, a tal punto che alcuni abbandonarono.
I campioni persero piu' peso durante la seconda settimana e vennero notati gli effetti benefici sui grassi sanguigni ed i livelli di insulina.
Il metodo proposto da Montignac, basato sulla scelta esclusiva degli zuccheri con indice glicemico basso appare molto piu' interessante per diversi motivi:
-Prima di tutto, funziona per perdere peso.
-E' facile da seguire e neutralizza la fame arrivando ad un buon livello di sazietà.
-Il metodo Montignac è uno dei pochi ad avere effetti benefici sui grassi presenti nel sangue ed i livelli di insulina.
 
Questo metodo inoltre, pone un'attenzione particolare alla prevenzione dell'ipercolesterolemia e dei rischi cardiovascolari...è ricco di promesse e continuano a studiarlo per accertare la sua efficacia anche in patologie quali il diabete e dell'apparato cardiovascolare.
 
Vorrei se fosse possibile, trovare nel web esperienze di persone che seguono questo metodo e che hanno ottenuto ottimi risultati oppure negative esperienze...per farsi che non parli solo il libro od io in prima persona che essendo in gravidanza e seguendola poco, non posso dare ancora un parere positivo o negativo di questa dieta.... aspettiamo e vediamo se qualcuno ci vuole raccontare la sua!
 
 

lunedì 22 ottobre 2012

Fette Wasa

Fibre:

Farina integrale di segale (58%), crusca di frumento, semi di sesamo, germe di grano, sale, lievito. 61g ingredienti integrali sono stati utilizzati per la produzione di 100 g di prodotto.



Integrali:

Ingredienti: farina di segale integrale, sale, lievito. 111 grammi di ingredienti integrali sono stati usati per ottenere 100 grammi di prodotto.







per fetta integrale
Valore energetico 30 Kcal
Proteine 1 g
Carboidrati 6 g
Grassi 0.1 g
Fibre alimentari 1.5 g
Sodio < 0.1 g


Originali:



Farina integrale di segale (77 g *), farina di segale (29 g *), lievito, sale. 77 g ingredienti integrali sono stati utilizzati per la produzione di 100 g di prodotto. Può contenere tracce di semi di sesamo. * in g per 100 g di prodotto.
 



Husman:



Farina integrale di segale (107 g per 100 g di prodotto), lievito, sale. 107 g integrali ingredienti sono stati utilizzati per produrre 100 g di prodotto


     

venerdì 19 ottobre 2012

I miei libri


Alimenti con IG minore di 35



Alimenti con IG minore di 35 (ordine alfabetico)




Da dove iniziare? non saprei!

Inizio dicendo solo che in giro nel web c'è poco da leggere...ho deciso di seguire solo i libri ed il metodo originale, perche se cerchiamo su internet l'indice glicemico di alcuni alimenti ci rendiamo conto che da una parte c'è scritto un numero e dall'altra un'altro...percio' solo valori Montignac.
Io e Gabry sappiamo che i risultati si vedono con calma e pazienza ma che non dobbiamo sgarrare...ce la possiamo fare??? io la vedo dura, ma ci voglio provare sia perche sono incinta e non posso ingrassare ancora e anche perche la mia cara Gabry non puo' fare un'altra iperproteica, non ora....e deve dimagrire, piano piano ma deve!percio' via! si parte!